_images/autenticazione.png

Il pannello di autenticazione

Autenticazione

Innanzitutto bisogna autenticarsi.

Ehi, ma che diavolo... ⁉⁈

SoL è un’applicazione client/server, composta cioè da due componenti. Da un lato c’è il client, una applicazione eseguita all’interno di un moderno browser web grafico come Firefox; questa applicazione comunica con un server che effettivamente legge e modifica il database e che implementa la cosiddetta business logic.

Le due parti comunicano tra loro attraverso una connessione, che può essere sia locale, dove entrambe le parti vengono eseguite da una singola macchina come due diversi programmi che girano in parallelo, piuttosto che una connessione di rete, dove ci sono due (o più) computer coinvolti, collegati a una LAN o addirittura tramite Internet.

Questo consente tre diversi scenari:

  1. il caso più semplice, una macchina sola a sè stante, senza alcuna connessione, magari solo una stampante: tutto si svolge su questa singola stazione;
  2. alcuni computer connessi attraverso una LAN, uno dei quali funge da server, dove si collegano uno o più client: immaginate di dover organizzare il Campionato Europeo, e di voler dare la possibilità ai giornalisti presenti di consultare l’andamento della gara direttamente dal loro laptop, magari collegato alla rete wireless locale...
  3. il server è accessibile tramite Internet, quindi dall’esterno: magari solo per poter mostrare il campionato del vostro club, o addirittura per fornire un servizio on-line e consentire ad altre persone di organizzarsi e gestirsi il loro.

Quindi, per tornare alla domanda di partenza: sì, può essere un po’ una noia inserire le proprie credenziali, ma mi sembrano un giusto pegno a fronte di queste possibilità.

Qualsiasi giocatore può essere autorizzato a connettersi, assegnandogli un nickname e una password.

Argomento precedente

Interfaccia utente

Argomento successivo

Anagrafiche di base

Questa pagina